Area Aosta e dintorni

La conca di Aosta costituisce la parte pianeggiante più ampia di tutto il territorio valdostano e si trova alla confluenza della Dora Baltea e del torrente Buthier, suo principale affluente.
Qui i romani nel I secolo a.C. hanno fondato l’antica Augusta Praetoria Salassorum a circa 580 m sul livello del mare, circondata da un anfiteatro naturale fatto di montagne e vette, dalla Becca di Nona, all’Emilius, dalla Becca di Viou alla Punta Chaligne, dal Mont Fallère ai ghiacciai del Grand Combin, della Grivola e del Rutor che chiudono l’orizzonte.
La zona della regione compresa tra Sarre e Fénis finisce per sembrare davvero un grande libro di storia, qui ogni secolo ha lasciato tesori artistici, chiese, palazzi e castelli…pagine di immagini che riempiono gli occhi e l’anima, insomma è davvero una meta privilegiata per coloro che vogliono vivere una vacanza all’insegna della cultura, dello sport e della natura: turisti e viaggiatori che vogliono andar per monumenti e godere di momenti rilassanti ed indimenticabili.
A pochi minuti da Aosta, raggiungibile con una veloce telecabina a 8 posti o con una comoda strada regionale si arriva a Pila, uno dei comprensori sciistici più importanti della Valle. Per coloro che hanno invece sempre la testa tra le nuvole, la visita all’osservatorio astronomico di Saint Barthélemy è un appuntamento immancabile.